Abbiamo incontrato Roberto Bosticco, presidente dell’Ensemble Vocale Claricantus per parlare dei primi vent’anni di uno dei cori più rappresentativi del panorama italiano.
(Nella foto l’Ensemble Vocale Claricantus – Foto di
Marco Manfron – Copyright Claricantus APS)
In un mondo musicale in cui la longevità è merce sempre più rara, l’Ensemble Vocale Claricantus, rappresenta una realtà che ha superato quest’anno i vent’anni con una serie di concerti (anche all’estero) che hanno arricchito un curriculum artistico già solido e corposo.
La storia del coro inizia nell’ormai lontano 2005 e si sviluppa in modo complesso. Per questa ragione, prima di entrare nel “vivo” dell’intervista con Roberto Bosticco, mettiamo a disposizione del lettore una breve scheda biografica:
- Il 2005 rappresenta l’anno di fondazione. Il repertorio, fin da subito, risulta indirizzato allo studio della musica polifonica, sacra e profana, antica e contemporanea.
Fin dall’inizio della sua attività, l’ensemble ha preso parte a numerose manifestazioni e rassegne corali. Tra queste: Piemonte in Musica, Stagione ASPOR, Incontri Corali 2010, Iter Vocis, Le Nvove mvsiche e Torino Chamber Music Festival.
Molte le collaborazioni con le realtà associative artistiche e sociali, tra le quali segnaliamo: Missione estera dei Cappuccini e la Comunità valdese di Torino.
Con il Patrocinio del Comune di Torino ha organizzato per diversi anni la Rassegna Corale "Voces Animae", la cui edizione del 2010 è stata dedicata all'Ostensione della Sindone e patrocinata, per l'occasione, dal Comitato per L'Ostensione.
- Dal 2005 al 2013 , l’ensemble è stato diretto da Teresa Sappa.
- Nel 2014 la direzione è stata curata da Dario Ribecchi.
- Dal 2015, la direzione passa a Simone Bertolazzi, in occasione della fusione dell’ensemble con il coro StraniVari, fondato dallo stesso Bertolazzi nel 2009.
- Dal 2019 la direzione passa a Matteo Gentile che propone un reterporio variegato e particolarmente attento alle principali innovazioni tardo-rinascimentali e contemporanee.
Il coro nel frattempo continua la sua attività dal vivo e le collaborazioni anche all’estero(1).
D. Presidente Bosticco, cosa vuol dire
gestire un coro in Italia oggi?
R. E’ un’esperienza che dà soddisfazioni, ma che propone anche alcune complessità. Tutti noi svolgiamo questa attività a titolo volontaristico e lo facciamo al di fuori delle nostre rispettive attività professionali. Siamo impegnati regolarmente nelle prove e ci esibiamo in una decina di concerti ogni anno, partecipando a rassegne e progetti in cui crediamo.
Il gruppo è estremamente compatto e la qualità delle relazioni all’interno dell’ensemble è buona, questo fa percepire meno le difficoltà che possono esserci a livello organizzativo e logistico.
D. Quest’anno l’ensemble compie 20 anni,
quali sono le attività ancora attive prima della fine dell’anno e quali le
iniziative specifiche per questo anniversario.
R. Abbiamo avuto il piacere di poter condividere la nostra passione con alcuni coristi che, in questi 20 anni, hanno cantato nel coro e che hanno deciso di rientrare proprio in occasione di questa importante tappa dell’ensemble.
Ci siamo esibiti in Italia e all’estero e abbiamo continuato – tra le altre – anche alcune attività di gemellaggio. Sono state grandi opportunità artistiche e culturali, che ci hanno permesso di incontrare molte persone.
Entro la fine del 2025 saremo impegnati in tre concerti pre-natalizi(2):
- 12/12 a Montanaro (To).
- 13/12 al Villaggio Leumann di Collegno (To).
- 17/12 a Torino, in corso Trapani per il Gruppo Abele.
(Il logo modificato per il 20° anniversario – Credit: Silvia Cortese per Claricantus APS)
D. Quello del ventesimo anniversario può
essere un buon momento per fare qualche riflessione.
R. Quella del coro è un’esperienza molto forte. Basti pensare che, nonostante le tante personalità diverse all’interno dell’enemble, si riesce a costruire qualcosa di “unico”. Si diventa “una sola voce”.
“La musica unisce e crea armonia tra le persone”. Un’armonia che va oltre la musica stessa, ma che si evolve nello stare bene insieme. Siamo fortunati per questo, perché siamo riusciti a portare avanti una realtà per vent’anni, mentre (purtroppo) altri cori si sono disgregati.
Nella speranza di poter documentare altri anniversari dell’Ensemble Vocale Claricantus, che ben rappresenta il valore della passione al servizio della musica, e nell’augurare buon lavoro a tutti i componenti, invitiamo a seguire i canali ufficiali e a “incontrare” questi splendidi artisti dal vivo.
- Pagina su Italcori: https://www.italiacori.it/ensemble-vocale-claricantus-torino
- Pagina Facebook: https://www.facebook.com/ensembleclaricantus/
- Profilo Instagram: https://www.instagram.com/claricantus
(Il logo ufficiale dell’Ensemble Vocale Claricantus – Credit: Silvia Cortese per Claricantus APS)
Ensemble Vocale Claricantus (scheda tecnica):
- Tipo di coro: misto.
- Repertorio prevalente: polifonico.
- Direttore: Matteo Gentile.
- Componenti: 32 (10 soprani, 4 tenori, 12 contralti, 6 bassi)
- Sede: Torino
- E-mail: info@claricantus.it
- Affiliazioni: Associato a ACP Associazione Cori Piemontesi
Note:
1) Biografia ufficiale nella pagina ufficiale su Italcori, https://www.italiacori.it/ensemble-vocale-claricantus-torino [02.11.2025]
2) Per maggiori informazioni sui concerti è possibile seguire le pagine social.


