Artisti, titoli delle canzoni e autori dei brani in gara all’Ariston per la settantacinquesima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo
(Logo del Festival di Sanremo 2025 – credit: organizzazione del Festival e RAI)
Andrà in scena dall’undici al quindici febbraio la settantacinquesima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Il tradizionale concorso canoro sarà trasmesso - come da consuetudine - dalle piattaforme RAI e vede il ritorno, in qualità di direttore artistico e conduttore, di Carlo Conti, dopo le edizioni condotte da Amadeus.
A poche ore dall’ascolto in anteprima dedicato alla stampa pubblichiamo di seguito i nomi degli artisti in gara, i titoli dei brani e i relativi autori. Colpisce la quantità, e la persistenza, di alcuni autori all’interno di più canzoni ammesse da Conti alla rassegna canora.
I cambiamenti all’interno del mercato discografico e nel music business hanno creato vere e proprie tendenze e “scuole” autoriali per l’invasione della musica popolare sui nuovi media. Si denota quindi una vera e propria corsa all’inserimento del proprio nome per l’acquisizione dei diritti d’autore.
34 le canzoni in gara suddivise come segue: 30 nella categoria “campioni” e 4 “nuove proposte” selezionate attraverso Sanremo Giovani.
Di seguito l’elenco:
Cat. campioni:
> Achille Lauro - “incoscienti giovani” (De Marinis, Masnzairi, Antonacci, Simonetta, Nelli, Calciulli)
> Bresh - “La tana del granchio” (Brasi, Di Biasi, De Lauri, Ghiazzi)
> Brunori Sas - “L’albero delle Noci” (Brunori)
> Clara - “Febbre” (Soccini, Ettorre, Calearo, Faini, Abbate)
> Coma_Cose - “Cuoricini” (Mesiano, Zanardelli, Filippelli, Manilardi)
> Elodie - “Dimenticarsi alle 7” (Di Patrizi, Petrella, Simonetta)
> Emis Killa - “Demoni” (Giambelli, Lazzarin, Mattia e Marco Cerri, Abbate)
> Fedez - “Battito” (Lucia, La Cava, Abbate, Lazzarin)
> Francesca Michielin - “Fango di Paradiso” (Michielin, Simonetta, Raina)
> Francesco Gabbani - “Viva la vita” (Gabbani, Gabelloni, De Crescenzo, Simonetta, Vittori, Zito)
> Gaia - “Chiamo io chiami tu” (Gozzi, Petrella, Tognini)
> Giorgia - “La cura per me” (Fabbriconi, Zocca)
> Irama - “Lentamente” (Fanti, Fabbriconi, Zocca, Colonnelli)
> Joan Thiele - “Eco” (Thiele, Abbate, Benussi, Triglia)
> Lucio Corsi - “ Volevo essere un duro” (Corsi, Sabatini)
> Marcella Bella - “Pelle diamante” (Bella, Cirenga, Simoncini, Mammaro, Rettani)
> Massimo Ranieri - “Tra le mani un cuore” (Ferro, Neviani, Anania, Venturini)
> Modà - “Non ti dimentico” (Silvestre)
> Noemi - “Se t’innamori” (Mahmoud, Fabbriconi, Zocca)
> Olly - “Balorda nostalgia” (Olivieri, Boverod, Pasini)
> Rkomi - “Il ritmo delle cose” (Martorana, Ettorre, Pierotti, Catitti, Faraone, Lombroni Capalbo)
> Rocco Hunt - “Mille volte ancora” (Pagliarulo, Simonetta, Tognini, Antonacci, Santarelli, Salvaderi, Rossi)
> Rose Villain - “Fuorilegge” (Luini, Abbate, Lazzarin, Ferrara)
> Sarah Toscano - “Amarcord” (Toscano, Ettorre, Abbate, Mercuri, Cremona, Grillotti, Maimone)
> Serena Brancale - “Anema e core” (Brancale, Abbate, Ettorre, Finotti, Lazzarin)
> Shalbo con Guè, Joshua e Tormento - “La mia parola” (Lombroni Capalbo, Cellamaro, Fini, Bale, Canocchia, Faraone, Lamanna, Medici)
> Simone Cristicchi - “Quando sarai piccola” (Cristicchi, Mineo, Brunialti)
> The kolors - “Tu con chi fai l’amore” (Fiordispino, Petrella, D’Erme, Tognini)
> Tony Effe - “Damme ‘na mano” (Rapisarda, Faraone, Vettraino)
> Willie Peyote - “Grazie ma no grazie” (Bruno, Bestonzo, Romeo, Vella)
Nuove proposte:
> Alex yse - “Rockstar” (Rina, Facchinetti, Ieva)
> Maria Tomba - “Goodbye (voglio good vibes)” (Bruno, Tomba, G. e M. Guerra, Mineo)
> Settembre - “Vertebre” (Settembre, Di Lenola, Finotti)
> Vale LP e Lil Jolie - “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore” (De Crescenzo, Dadone, Calearo, Cianchi, Sanseverino, Tognini)
Emmanuele
Macaluso